Scusami se ho tardato a rispondere, ma sono stata via da Viki per lunghi mesi, ho avuto il covid e passato molto tempo in ospedale. Ora sono tornata a casa e al mio PC.
Dunque il modo più semplice è andare ai drama recentemente completati, degli ultimi 2-3 anni, e farti una lista dei nomi delle moderatrici italiane. Poi scrivere un messaggio privato (si fa andando alla pagina di profilo dell’utente, che ha questa forma: https://viki.com/users/nome
(invece di “nome” metti il nome utente). Su questa pagina di profilo, sotto il nome, vedi una busta, La clicchi per mandare un messaggio,
Mi raccomando, non mandare a tutte insieme perché se 3-4 persone poi ti propongono un progetto, poi ti troverai in imbarazzo, dovrai rifiutarne, e non farai bella figura, dopo esser stata quella che ha chiesto.
Bada bene: se qualcuna di queste moderatrici fa parte della NSSA Italian (Subbing Academy), e ti dice che è obbligatorio entrare a far parte della NSSA e seguire un percorso di valutazione conseguendo il relativo certificato (badge) per poter tradurre, non dare retta. NON E’ AFFATTO OBBLIGATORIO. Se loro vogliono prendere solo persone che hanno fatto il percorso, ne hanno tutti i diritti. Se tu ti informi sul percorso e ti sembra interessante e lo vuoi fare, benissimo. Però non vuol dire che c’è un vero obbligo a farlo. Ci sono moderatrici che prendono qualsiasi buon traduttore a prescindere dai “badge” e certificati vari. In quel caso è possibile che ti sia chiesto di fare un piccolo test oppure una parte di drama in prova, per vedere come traduci. Ad esempio io faccio così per le persone nuove di cui non ho modo di conoscere le capacità.
Oltre al percorso di valutazione della NSSA (se ne fa uno più o meno ogni sei mesi), c’è anche il corso che faccio io (sempre gratuitamente, s’intende!), su cui trovi informazioni qui.
Per qualsiasi altra informazioni, mandami pure un messaggio privato, se posso essere d’aiuto lo farò volentieri.
In bocca al lupo!
Irene